Back to top

La tua guida definitiva allo sviluppo software nearshore: tutto ciò che devi sapere

Lo sviluppo software nearshore sta guadagnando sempre più popolarità nel mondo IT. È una delle soluzioni migliori per le aziende che desiderano ampliare i team interni con competenze specializzate o risorse aggiuntive, ridurre i costi o accedere a un bacino di talenti globali. Che tu stia cercando un outsourcing software completo o un servizio di outstaffing, i modelli di cooperazione nearshore offrono un equilibrio tra efficienza dei costi e alta qualità del codice.

L’outsourcing nearshore non è una soluzione miracolosa per le aziende che cercano di ridurre i budget tecnologici o delegare compiti. È fondamentale capire quando questo modello può essere applicato e se è adatto alla tua azienda. Prima di poter rispondere a questa domanda per il tuo caso specifico, è importante analizzare tutti gli aspetti dell’outsourcing software nearshore. Con questo in mente, il nostro team di specialisti dedicati di Drupfan ha creato una guida dettagliata per fare chiarezza.

Questo post del blog è pensato per chi vuole conoscere i vantaggi e gli svantaggi della collaborazione con un fornitore esterno di servizi software proveniente da un paese vicino. Scopri come evitare gli errori più comuni e ottenere il massimo da questo modello di collaborazione. Abbiamo raccolto in un unico posto tutto ciò che devi sapere sull’outsourcing nearshore!

di Joe Black - 15 minuti - 27 Marzo 2025
Nearshore Software Development

Cos’è lo sviluppo software nearshore?

Lo sviluppo software nearshore è un modello di outsourcing di progetti tecnologici verso fornitori esterni o un’estensione dei team interni con sviluppatori remoti provenienti da aziende situate in paesi vicini, di solito con lo stesso fuso orario o con una differenza ridotta (fino a 3 ore di differenza).

Uno dei principali vantaggi dell’outsourcing software nearshore è la possibilità di affidare le componenti tecniche della tua azienda a sviluppatori esperti. Questo non solo consente al team interno di concentrarsi su compiti aziendali essenziali, ma ti solleva anche dalla gestione di responsabilità importanti come le procedure HR, la gestione del progetto e il controllo qualità.

Inoltre, i fusi orari simili permettono una comunicazione in tempo reale, che rende l’implementazione e la gestione del progetto più efficiente. L’outsourcing nearshore consente anche di ridurre i costi rispetto all’assunzione di sviluppatori locali. Questo modello apre l’accesso a un bacino diversificato di esperti qualificati in varie tecnologie avanzate a tariffe orarie più accessibili rispetto agli sviluppatori onshore.

Esempi di outsourcing software nearshore

L’outsourcing IT nearshore è una scelta strategica sia per le piccole che per le grandi imprese di tutto il mondo, soprattutto per quelle situate in paesi con tariffe orarie elevate come gli Stati Uniti. Assumendo i migliori sviluppatori web da paesi vicini a costi inferiori, le aziende possono ridurre significativamente i budget di progetto e accelerare il time-to-market.

Immagina che la tua azienda abbia sede in Italia e stia sviluppando una piattaforma eCommerce. Questo progetto richiede sviluppatori senior esperti in Adobe Commerce, ma il tuo team interno è già sovraccarico. I costi per assunzioni locali a breve termine e con urgenza sono alle stelle. Inoltre, dovresti gestire numerosi colloqui e sessioni di formazione prima di trovare il candidato giusto con le competenze tecniche necessarie. Invece, puoi collaborare con un’agenzia di outstaffing nearshore dell’Europa dell’Est, come Drupfan, e aumentare facilmente il tuo team con l’expertise necessaria a tariffe competitive. Con una differenza di fuso orario di 1-2 ore, potete lavorare efficacemente insieme in tempo reale. Inoltre, i migliori sviluppatori sono già stati accuratamente selezionati per te e sono pronti a iniziare sul tuo progetto entro 1-2 giorni lavorativi dopo aver definito tutti i dettagli.

Per gli Stati Uniti o il Canada, l’outsourcing nearshore include la cooperazione con agenzie esterne in America Latina o America Centrale.

Cerchi un team di sviluppo nearshore?

Quali servizi di sviluppo web possono essere esternalizzati a fornitori nearshore?

I servizi di outsourcing nearshore coprono ogni fase del processo di sviluppo software, tra cui:

  • Analisi e pianificazione aziendale: Mantenere analisti aziendali e dei dati all'interno del team può diventare costoso. È più saggio collaborare con un'agenzia digitale di outstaffing e delegare l'analisi aziendale e la pianificazione strategica del tuo prodotto software a professionisti.
  • Sviluppo di siti web: Sviluppare siti web tramite outsourcing nearshore ti dà l’opportunità di accedere a un pool di sviluppatori web esperti, con competenze in diverse tecnologie avanzate. In questo modo otterrai un sito con layout moderni e funzionalità scalabili, creato utilizzando le tecnologie più recenti e gli standard del settore.
  • Supporto e manutenzione: I tuoi esperti interni potrebbero trovarsi in difficoltà nel monitorare e aggiornare quotidianamente siti web o applicazioni. Delega il supporto e la manutenzione software a un team di esperti nearshore ed elimina le preoccupazioni legate a interruzioni, vulnerabilità di sicurezza e bug.
  • Design UI/UX: Trovare un designer UX/UI esperto può essere difficile. Le agenzie di outsourcing nearshore hanno già completato le procedure di selezione per te, fornendo web designer di alto livello per trasformare la visione del tuo progetto in realtà.
  • Sviluppo di app mobili native: Creare app mobili per sistemi operativi specifici tramite outsourcing del processo di sviluppo è un servizio comune che elimina la necessità di assumere e mantenere un team interno di sviluppatori mobile.
  • Sviluppo di applicazioni web: Scegli lo stack tecnologico che preferisci o lascia che il team di professionisti selezioni l’opzione migliore per il tuo progetto e delega lo sviluppo dell’applicazione web a un team di sviluppatori esperti di un paese vicino.
  • Sviluppo di applicazioni cross-platform: Lo sviluppo di applicazioni che funzionano su più piattaforme è l’ultima tendenza nella creazione di app aziendali personalizzate. Rafforza la presenza mobile della tua azienda scegliendo una soluzione mobile coesa, sia a livello visivo che funzionale, su tutte le piattaforme.

Questo elenco può essere ulteriormente ampliato, poiché i servizi di sviluppo software sono numerosi. Ad esempio, puoi anche esternalizzare il controllo qualità, l’hosting web, la sicurezza web, la SEO e molti altri servizi a un fornitore nearshore.

Esternalizza i progetti di sviluppo web a un team nearshore!

Qual è la differenza tra outsourcing software onshore, nearshore e offshore?

Oltre al nearshore, i modelli di collaborazione per l’outsourcing includono anche i servizi offshore e onshore. Mentre conosci già i punti chiave dell’outsourcing nearshore, vediamo ora più nel dettaglio gli altri modelli.

L’outsourcing software offshore è una collaborazione con un team situato in un paese lontano, solitamente con un notevole fuso orario di differenza. Questo modello può offrire alternative convenienti rispetto all’assunzione onshore o nearshore, in particolare quando si scelgono paesi come India o Romania con costi di manodopera più bassi. Tuttavia, la collaborazione offshore comporta anche delle difficoltà. La differenza di fuso orario può complicare la comunicazione in tempo reale e il buon funzionamento tra i team.

Ad esempio, lavorare con un team indiano come azienda statunitense può comportare risparmi significativi, ma anche la necessità di gestire una differenza di fuso orario di 9-12 ore. Ciò significa che le riunioni potrebbero avvenire in orari insoliti o che potresti ricevere risposte in ritardo a causa del fuso orario. Sebbene l’outsourcing offshore consenta un accesso economico a un ampio bacino di talenti, è fondamentale prevedere e affrontare possibili sfide comunicative e differenze culturali che possono influenzare le operazioni.

La collaborazione con team di sviluppo del proprio stesso paese o regione rientra nello sviluppo onshore.

Come può l’outsourcing IT nearshore giovare alla tua azienda?

Ora che sai cos’è l’outsourcing nearshore, è il momento di analizzarne i principali vantaggi.

Riduzione dei costi senza compromettere la qualità

Uno degli aspetti principali dello sviluppo nearshore è il risparmio potenziale sui costi. Le spese per la manodopera sono molto più basse in paesi vicini, come il Messico o la Colombia, rispetto all’assunzione di personale locale negli Stati Uniti. Tuttavia, il punto fondamentale è che non viene sacrificato il talento. Ricevi comunque sviluppatori altamente qualificati, spesso con anni di esperienza nelle ultime tecnologie.

E i risparmi? Vanno oltre la tariffa oraria. Pensa a quanto risparmi non investendo in benefit per i dipendenti, affitto di uffici o attività di recruiting. Invece di sostenere spese operative, puoi destinare quei fondi alla crescita aziendale, alla creazione di nuovi prodotti o al miglioramento della soddisfazione dei clienti. È come ottenere il massimo valore senza rinunciare alla qualità.

Un bacino di talenti più ampio e qualificato

Scegliendo l’outsourcing nearshore, accedi a un vasto bacino di talenti in continua crescita.

Considera l’Europa dell’Est se la tua azienda si trova in Europa occidentale, per esempio. Quest’area sta diventando un hub tecnologico, con sviluppatori che uniscono competenze tecniche a un’esperienza consolidata nella collaborazione con clienti internazionali. Paesi come Polonia, Romania e Ucraina sono tra le migliori destinazioni per lo sviluppo di tecnologie all’avanguardia come blockchain, Intelligenza Artificiale, Machine Learning e cloud computing.

Fuso orario ottimale: collaborazione in tempo reale

Una delle principali sfide dell’outsourcing è la gestione dei fusi orari, motivo per cui il nearshore rappresenta una soluzione perfetta per chi cerca collaborazione in tempo reale. Non devi aspettare il giorno dopo per una risposta o organizzare riunioni in orari scomodi.

Gli sviluppatori remoti nearshore possono partecipare ai tuoi stand-up quotidiani, risolvere problemi in tempo reale e lavorare fianco a fianco con il tuo team interno. Tutto ciò consente decisioni più rapide e un time-to-market accelerato. E diciamolo, anche solo una settimana di ritardo può costare caro alla tua azienda.

Compatibilità culturale

L’allineamento culturale è fondamentale per l’implementazione di un progetto di successo. Una visione comune su processi aziendali e comunicativi porta a tempi di consegna più rapidi e, di conseguenza, a un’accelerazione del time-to-market. Grazie ad approcci aziendali condivisi con il team esterno, la maggior parte degli ostacoli e dei malintesi può essere evitata. Quando tutti sono sulla stessa lunghezza d’onda, i problemi di progetto si riducono al minimo.

Possibilità di una partnership a lungo termine

L’outsourcing nearshore non è un accordo una tantum. Apre la strada a collaborazioni a lungo termine in cui puoi facilmente ridimensionare il tuo team in base al carico di lavoro del progetto. Inoltre, puoi assumere un team dedicato di sviluppatori per il supporto e la manutenzione software continui e dimenticarti del monitoraggio quotidiano del sito web. Agenzie digitali di outstaffing come Drupfan dispongono già dei migliori sviluppatori, esperti in tecnologie diverse, per soddisfare qualsiasi esigenza di sviluppo software.

Minori problematiche legali

Collaborando con un fornitore di servizi esterno situato in un paese vicino, spesso si affrontano meno problematiche legali e normative. I paesi dell’America Latina, ad esempio, hanno regolamenti aziendali in linea con il Nord America, mentre quelli dell’Europa dell’Est si allineano perfettamente con l’Europa occidentale, a differenza delle località offshore. Questo semplifica processi come la negoziazione dei contratti, la conformità alla sicurezza e la protezione della proprietà intellettuale.

In sintesi, l’outsourcing software nearshore ti offre il meglio di entrambi i mondi: risparmio sui costi e allineamento dei fusi orari.

Sfide dello sviluppo software nearshore

L’outsourcing nearshore non è una soluzione universale e può presentare delle criticità nell’implementazione del progetto. È importante conoscere i rischi associati allo sviluppo software nearshore e capire come ridurli al minimo prima di delegare il tuo progetto.

Risparmio limitato rispetto all’outsourcing offshore

Lo sviluppo software nearshore è generalmente più economico rispetto all’assunzione di specialisti onshore, ma non garantisce lo stesso livello di risparmio dell’outsourcing offshore.

Soluzione: Se il budget è la tua priorità assoluta, valuta un modello di collaborazione offshore.

Rischio di turnover del personale

I mercati nearshore sono altamente competitivi, il che significa che gli sviluppatori sono molto richiesti. Questo potrebbe portare a un elevato tasso di turnover. Il turnover può compromettere le scadenze del progetto, causare la perdita di conoscenze e far perdere tempo in nuove fasi di onboarding.

Soluzione: Scegli un partner nearshore affidabile con solide pratiche di fidelizzazione e assicurati che ci sia un’adeguata documentazione del progetto per ridurre al minimo le interruzioni. Inoltre, coltivare buoni rapporti con il team e offrire una retribuzione competitiva può aiutare a mantenere gli sviluppatori coinvolti e ridurre il turnover.

Mancanza di coerenza nel codice

Ogni persona ha un proprio stile di scrittura, ed è per questo che anche gli sviluppatori web hanno stili distintivi nella scrittura del codice. Quando più esperti collaborano sulla stessa funzionalità, possono verificarsi incoerenze nel codice, rendendolo più difficile da comprendere e interpretare.

Soluzione: Richiedi al tuo fornitore di sviluppare delle linee guida per gli standard di codifica, in modo da facilitare il passaggio delle attività a nuovi sviluppatori in caso di turnover, oppure fornisci le tue linee guida se già disponibili.

Amplia il tuo team con sviluppatori nearshore!

Le migliori regioni per l’outsourcing nearshore

Esistono due regioni che restano competitive per lo sviluppo software nearshore: l’Europa dell’Est e l’America Latina. Vediamo le migliori località IT in queste aree per la delega di progetti tecnologici.

Le migliori destinazioni per l’outsourcing software nearshore in Europa dell’Est

Se la tua azienda si trova in una qualsiasi regione dell’Europa occidentale, collaborare con un fornitore esterno di servizi software dell’Europa dell’Est è una soluzione collaudata per ridurre i costi mantenendo un alto livello di qualità del codice. Ecco i paesi migliori per l’outsourcing IT nearshore.

Polonia

La Polonia è rinomata per i suoi architetti software, sviluppatori web e designer UX/UI esperti. L’alto livello di competenza tecnica, unito alla conoscenza fluente dell’inglese da parte della maggior parte degli sviluppatori, la rende una delle destinazioni principali per l’outsourcing IT nearshore. Inoltre, l’allineamento culturale con l’Europa occidentale e lo status di membro dell’Unione Europea garantiscono una collaborazione efficace su progetti complessi e conformità alle normative legali.

Romania

La Romania ha recentemente vissuto una forte crescita nel settore IT, attirando sempre più stakeholder nella regione. Qui puoi trovare sviluppatori con competenze specializzate e una profonda esperienza in tecnologie all’avanguardia come blockchain e intelligenza artificiale.

Ucraina

L’Ucraina è famosa per il suo avanzato livello di infrastrutture digitali ed è leader nelle innovazioni IT in Europa dell’Est. Le soluzioni ucraine in ambito bancario, spedizioni, blockchain, cybersecurity e Machine Learning (ML) sono all’avanguardia. Il paese è riconosciuto a livello mondiale per il suo vasto bacino di esperti senior in ambiti tecnici. Le tariffe orarie non superano i 30–50 dollari all’ora, a seconda della tecnologia.

Noi di Drupfan abbiamo i nostri hub situati strategicamente nelle principali località dell’Europa dell’Est. Contattaci oggi stesso per esternalizzare il tuo progetto di sviluppo software o ampliare il tuo team con sviluppatori remoti.

Le migliori destinazioni per l’outsourcing IT nearshore in America Latina

Se la tua azienda ha sede negli Stati Uniti, le aziende nearshore situate in America Latina rappresentano una delle opzioni migliori per l’outsourcing.

Colombia

Il settore IT in Colombia ha ricevuto un forte impulso grazie alle iniziative del governo e agli investimenti nell’istruzione tecnologica. Di conseguenza, il paese offre una forza lavoro giovane, dinamica e qualificata, oltre a servizi di sviluppo software convenienti.

Messico

La vicinanza geografica del Messico agli Stati Uniti lo rende una scelta eccellente, con minime discrepanze di fuso orario e una cultura simile. Il paese ha investito significativamente nella formazione tecnica, con una rapida crescita di ingegneri software e sviluppatori web.

Brasile

La rapida crescita del settore tecnologico in Brasile ha dato vita a un’ampia popolazione di esperti software formati in istituzioni orientate ai risultati. Il governo ha investito molto nelle infrastrutture tecnologiche, promuovendo la creatività e incoraggiando la nascita di startup sul territorio brasiliano.

Qual è il modo migliore per selezionare un’azienda di outsourcing software nearshore?

Con così tante aziende di sviluppo software nearshore presenti sul mercato, scegliere il partner giusto può risultare difficile. Vediamo ora i fattori più importanti da considerare per prendere la decisione migliore.

Valuta i candidati possibili consultando siti come Clutch.co o Glassdoor

Non sai da dove iniziare? Dai un’occhiata a siti come clutch.co o Glassdoor per maggiori informazioni. Queste piattaforme offrono anche dati importanti, come le recensioni di clienti o membri del team. Leggendole, potrai farti un’idea chiara dell’azienda e impostare aspettative realistiche. In alternativa, puoi semplicemente cercare su Google qualcosa come “migliori aziende di sviluppo software nearshore” e leggere gli ultimi articoli che contengono classifiche.

Esamina i case study o il portfolio dell’agenzia digitale

Assicurati che l’azienda di sviluppo software a cui stai pensando di affidare l’outsourcing abbia le competenze e l’esperienza necessarie nella gestione di progetti simili prima di prendere una decisione. Esamina i loro case study o lavori passati per capire se hanno esperienza nel tuo settore o hanno realizzato funzionalità simili.

Immagina di essere un’organizzazione sanitaria che desidera creare una piattaforma di gestione dei pazienti. Dovresti verificare che l’azienda esterna abbia un’esperienza adeguata prima di esternalizzare. Ad esempio, assicurati che nel loro portfolio siano presenti progetti come sistemi di cartelle cliniche elettroniche o app sanitarie. In questo modo ti proteggerai da professionisti inesperti e da tentativi ed errori nel tuo progetto.

Comprendi le strutture di prezzo

Dopo aver identificato potenziali candidati per l’outsourcing nearshore, esamina le loro strutture di prezzo per capire se rientrano nel tuo budget. I fornitori esterni possono lavorare su base time & material, prezzo fisso o tariffa oraria. Chiedi all’agenzia se ci sono eventuali costi nascosti. Infine, quanto costano i loro servizi? Sono compatibili con il budget del tuo progetto?

Verifica la compatibilità nei metodi di lavoro, obiettivi e valori aziendali

È importante avere la stessa visione lavorativa e obiettivi comuni quando si delegano compiti a specialisti di un’altra azienda. Differenze nei flussi di lavoro e nei metodi operativi, insieme a ostacoli comunicativi o culturali, possono influenzare negativamente l’esito del tuo progetto. Prima di collaborare con un fornitore, assicurati che i suoi valori aziendali fondamentali siano in linea con i tuoi. Ciò garantirà un ambiente di lavoro più positivo e una collaborazione più efficace.

Richiedi informazioni sull’Accordo di Riservatezza (NDA)

Collaborare con un’azienda IT nearshore significa concedere accesso a dati e informazioni sensibili della tua attività. Prima di firmare qualsiasi accordo di collaborazione, chiedi se è disponibile un accordo di riservatezza.

Quanto costa lo sviluppo software nearshore?

Il costo dell’outsourcing software nearshore varia in base al paese, alla complessità del progetto e allo stack tecnologico scelto. In genere, rivolgersi a regioni come l’America Latina e l’Europa dell’Est rappresenta un’alternativa più economica rispetto alle tariffe di Stati Uniti ed Europa occidentale, senza compromettere la qualità del codice.

In Europa dell’Est, paesi come Polonia, Ucraina e Romania offrono servizi di sviluppo software con tariffe comprese tra 30 e 60 dollari l’ora.

In America Latina, paesi popolari per l’outsourcing come Argentina, Brasile, Messico e Colombia applicano tariffe che si aggirano tra 35 e 60 dollari l’ora. Questa vicinanza geografica agli Stati Uniti consente una comunicazione più fluida grazie alle minime differenze di fuso orario e a una cultura lavorativa simile, il che migliora la collaborazione e la gestione del progetto.

Sebbene il prezzo sia un fattore importante, è essenziale non trascurare altri aspetti critici come la qualità del lavoro, la facilità di comunicazione e l’allineamento culturale. Anche se le tariffe più basse possono sembrare vantaggiose, investire in un team nearshore leggermente più costoso ma esperto può garantire risultati migliori a lungo termine e una maggiore efficienza economica.

Drupfan — Il tuo partner per l’outsourcing nearshore!

Drupfan offre alle aziende la combinazione ideale tra know-how tecnico, convenienza economica e un focus mirato sulla crescita del business. Contattaci oggi stesso per parlare del tuo progetto. Che tu sia una startup in cerca di sviluppare un Minimum Viable Product o una grande azienda intenzionata a migliorare la propria piattaforma, Drupfan mette a disposizione competenze e risorse per aiutarti a raggiungere i tuoi obiettivi.

Scopri Trend e Approfondimenti nelle Tecnologie Sofisticate