Le tecnologie sono in continua evoluzione, il che significa che le versioni precedenti diventano obsolete e meno sicure. Per restare al passo con il panorama digitale in costante cambiamento, è fondamentale monitorare le tendenze digitali e aggiornare regolarmente il software. Scegliere un sistema di gestione dei contenuti (CMS) solido e affidabile per il proprio sito web è essenziale per il successo aziendale. Le funzionalità, le prestazioni e l’esperienza utente del sito dipendono direttamente dalla scelta del CMS.
Col tempo, è normale che un software superi un altro in termini di funzionalità, il che significa che è il momento di migrare il sito web da un sistema di gestione dei contenuti a un altro. Anche se l’idea di una migrazione può sembrare inizialmente complessa e impegnativa, si tratta in realtà di un processo standard e senza intoppi nel mondo dello sviluppo web.
A partire dal 2025, i CMS Drupal e WordPress dominano il mercato. Sebbene entrambe le piattaforme offrano vantaggi e svantaggi, ci sono situazioni in cui migrare un sito da Drupal a WordPress può rappresentare una soluzione più vantaggiosa. Oggi, gli esperti di Drupfan spiegano quando e perché è consigliata la migrazione da Drupal a WordPress. Restate connessi!